
GIUBILEO
❈
GIUBILEO NELLA STORIA
IL suono del Jobel che da tempo immemore caratterizza l’evento più importante per il mondo cristiano chiama a raccolta i fedeli di tutto il mondo nel segno della remissione dei peccati, della conversione, della carità.
L’anno giubilare è soprattutto l’anno di Cristo, anno Santo non solo perché inizia e si svolge con solenni riti sacri ma perché chiamato a promuovere la santità della vita.
La solenne apertura della Porta Santa simboleggia l’accesso al percorso dei nostri cuori verso la salvezza, che oggi più che mai non può prescindere dalla tolleranza, dal rispetto, dal riconoscimento dei valori universali che accomunano tutte le grandi religioni.
GIUBILEO 2015
L’apertura della Porta Santa avvenuta l’8 dicembre del 2015 ci ha reso protagonisti del trentesimo Giubileo che si è preannunciato come il più importante della storia.
Fortemente voluto da Francesco, il Papa che sta letteralmente rivoluzionando il mondo della Chiesa ed il concetto stesso di cristianità arriva - non a caso - in un momento storico carico di tensioni, conflitti e sfide per l'umanità.
Giubileo straordinario in anticipo sui tempi a soli tre lustri da quello indetto da Giovanni Paolo II nel 2000, a cinquant'anni esatti dalla chiusura del concilio Vaticano II.
Al centro di questo grandioso avvenimento il concetto che lo stesso Francesco ha espresso con le seguenti parole «La misericordia dalla quale nessuno può essere escluso perchè solo quanti sono toccati dalla grazia possono trovare la certezza del perdono».
Per questo Papa Francesco anela che i religiosi e i fedeli di tutto il mondo vivano l'evento alla luce delle parole tratte dal Vangelo di Marco: «siate misericordiosi con il Padre».
Il grande Giubileo sarà ricordato come il Giubileo della purezza e dell'onestà segnato dalla possibilità di essere celebrato anche nelle periferie del mondo.