LEONARDO DA VINCI HAARLEM, MUSEO TEYLERS 5 OTTOBRE – 19 GENNAIO 2019 |
CENNI STORICI |
Il Museo Teylers di Haarlem è il più antico dei Paesi Bassi. E’ nato nel 1784 grazie alle donazioni del ricco mercante di stoffe Pieter Teyler van der Hulst ed è stato concepito a somiglianza del Mouseion dell’antichità classica, un “tempio per le muse delle arti e delle scienze” in cui scienziati, artisti e cittadini interessati potevano dibattere e domandarsi sui grandi quesiti dei loro giorni.
Già in passato il museo è stato allestito con mostre speciali dedicate a Michelangelo (nel 2005) e a Raffaello (nel 2012). Adesso, è la volta dell’artista più eclettico e più famoso del Rinascimento: Leonardo da Vinci.
INIZIATIVA |
Il genio di Leonardo da Vinci ha calamitato l’attenzione della storia, della scienza e dell’arte.
Nel 2019, per ricordare il V° Centenario della sua scomparsa, il mondo si è mobilitato con iniziative di ogni genere per celebrare questa figura unica e impareggiabile.
Archivium partecipa alle celebrazioni sostenendo eventi istituzionali di caratura internazionale, come la mostra al Museo Teylers di Haarlem – il più antico d’Olanda – dove è esposta una collezione di oltre trenta disegni originali di Leonardo da Vinci, accanto ad altrettante opere di seguaci e contemporanei, provenienti da prestigiosi collezioni come la Royal Collection di Windsor, il Museo Nazionale di Budapest, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, l’Albertina di Vienna e il Museo del Louvre di Parigi.
Curatori dell’esibizione, definita “la più importante mostra di disegni di Leonardo da Vinci mai tenutasi in Olanda” sono lo storico dell’arte Michael Kwakkelstein, direttore del Nederlands Interuniversitair Kunsthistorisch Instituut a Firenze, docente all’Università di Utrecht e curatore dello stesso museo Michiel Plomp. In mostra anche tre dei cinque studi preliminari dei discepoli de L’ultima cena custodita nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Una speciale sezione della mostra è dedicata ai Codici di Leonardo, esposti in perfette riproduzioni fedeli all’originale e realizzati in tiratura mondiale limitata. Nei suoi famosi taccuini Leonardo ha riempito migliaia di pagine con annotazioni sulle più svariate materie. Su tutte l’anatomia, per la quale nutriva un fascino particolare.
La grande esposizione al Museo Teylers analizza per la prima volta questo aspetto di Leonardo, con una sezione ad hoc che evidenzia la magistrale e avveniristica rappresentazione delle emozioni e delle espressioni del volto umano: una peculiarità che ha reso da Vinci unico rispetto ai suoi contemporanei.
CODICE DEL VOLO
CODICE LEICESTER
DISEGNI ANATOMICI
MANOSCRITTO A